Link copiato negli appunti

Cos’è l’acqua del mare? Ti chiedi mai perché è salata?

Se la risposta è sì, leggi questo articolo per scoprire tutte le curiosità sull’argomento.

È arrivato il momento di spiegare le vele e salpare alla scoperta di tutti i segreti che l’acqua del mare nasconde!

Cos’è l’acqua del mare?

L’acqua di mare non è altro che l’acqua che troviamo nei mari e negli oceani.

In essa sono disciolti circa 35 grammi di sale per litro e si trovano diversi elementi, tra cui:

  • Cloruro di sodio;
  • Magnesio;
  • Calcio;
  • Fluoro;
  • Ferro;
  • Zolfo.

Tutte sostanze presenti in quantità diverse che variano in base alla grandezza del mare o dell’oceano.

L’acqua di mare, come sai, è presente in abbondanza sul nostro pianeta e, quindi, risulta molto facile da trovare; per questo motivo i suoi utilizzi sono davvero tantissimi.

Inoltre, si tratta di una risorsa ricca di benefici per il nostro organismo.

Hai voglia di scoprirli tutti?

Ecco tutti i benefici che ci regala l’acqua del mare

  • Sfiamma e disinfetta piccole ferite o irritazioni della pelle;
  • Stimola la circolazione del sangue nel corpo grazie alla presenza dei sali minerali;
  • Tonifica e rilassa i muscoli (pensa al galleggiamento in acqua);
  • Depura i polmoni: grazie alla presenza di sali e iodio, l’aria del mare è un vero e proprio aerosol naturale che aiuta a combattere tosse e allergie;
  • Rilassa la mente e il corpo: ti è mai capitato di rientrare a casa dopo ore passate in spiaggia e di avere voglia di stenderti sul divano e rilassarti? Ecco questo succede grazie agli ioni presenti nell’acqua.

Adesso, però, torniamo a noi, dove eravamo rimasti? Ah sì, al perché l’acqua del mare è salata.

Perché l’acqua del mare è salata?

Come abbiamo visto, l’acqua di mare contiene diversi sali che, per l’appunto, la rendono salata.

A influire maggiormente sulla salinità dell’acqua del mare è il cloruro di sodio, un elemento molto simile al sale da cucina che qui è presente in grandi quantità.

Ma sai che l’acqua del mare non è sempre stata salata? Inizialmente era dolce proprio come quella dei fiumi. La concentrazione del sale nei mari è iniziata miliardi di anni fa.

Per capire perché l’acqua del mare è salata bisogna infatti tornare indietro nel tempo alla formazione dei primi mari. Devi sapere che la loro storia è iniziata 4 miliardi di anni fa, quando l’acqua delle piogge si è riversata nelle conche della crosta terrestre.

Le acque piovane, scorrendo sulla superficie terrestre, hanno prelevato dal suolo i sali minerali, rigettandoli poi in quelli che sono divenuti i fiumi, i mari e gli oceani.

“Sapevi che un tempo l'acqua del mare era dolce? La concentrazione di sali minerali nel mare ha avuto inizio 4 miliardi di anni fa.”

Infatti, l’acqua riesce a sciogliere più sostanze di qualsiasi altro liquido in quanto debolmente acida e quindi leggermente solvente: è per questo motivo che, scorrendo sulla superficie terrestre, sotto terra o dentro il nostro corpo, essa scioglie e trascina con sé molte sostanze.

In passato si riteneva che tutti i sali del mare provenissero dai fiumi che, portando continuamente modeste quantità di composti chimici vari, ne avrebbero determinato un accumulo responsabile dell’attuale livello di cloruro di sodio nel mare.

Oggi, però, si pensa che le sostanze disciolte nell’acqua marina provengano anche dalla decomposizione delle rocce, nonché di organismi viventi, e dalle emissioni vulcaniche.

Accanto a queste possibili sorgenti viene citata anche l’”atmosfera primordiale”, ovvero l’atmosfera che avvolgeva il nostro Pianeta alle origini e che era necessariamente diversa da quella che conosciamo oggi e che l’uomo continua a modificare con le proprie abitudini.

Quando si è formata la Terra, infatti, la temperatura era molto più elevata di quella che ci consente di vivere oggi, provocando l’esalazione e la dispersione di molecole e atomi gassosi nello spazio.

Secondo questa teoria, alcuni dei sali oggi disciolti nei mari potrebbero essersi formati per condensazione di questi elementi gassosi quando la temperatura terrestre diventò più bassa.

Perche acqua mare salata infografica

Ma c’è di più! La salinità dei mari non dipende soltanto dalla quantità di cloruro disciolto o dalle temperature, ma varia anche in base alla loro profondità.

Infatti, l’acqua in superficie è in genere più salata, mentre nei pressi delle foci l’acqua è meno salata in quanto c’è un apporto maggiore di acqua dolce.

In ogni caso, la salinità complessiva media delle acque oceaniche, comprese quelle dei mari, è intorno a 35 grammi per litro.

Ora che sai perché l’acqua del mare è salata, stai per fare un’altra domanda… Di’ la verità!

Perché l’acqua di lago è (quasi sempre) dolce? Quali sono le differenze con quella di mare?

Abbiamo indovinato, giusto?

Beh, solitamente, distinguiamo l’acqua del lago da quella del mare in base al grado di salinità, pensando che l’acqua del lago è dolce, mentre quella del mare è salata.

Eppure, non è sempre così… scopriamo insieme perché!

La salinità o meno dell’acqua di lago dipende dalla sua origine e formazione.

I laghi, a differenza dei mari, possono infatti formarsi da:

  • Continue piogge;
  • Frane o ghiacciai che si sciolgono;
  • Origine vulcanica.

Sia l’acqua delle precipitazioni atmosferiche, sia quella derivante dallo scioglimento dei ghiacciai, contengono per natura una scarsa quantità di sali.

Oltre a questo, da cosa dipende la differenza di salinità dell’acqua?

Semplice: mentre i fiumi si riversano nei mari trascinando con sé sali e altre sostanze prelevate dal suolo, questo non accade nella maggior parte dei laghi.

Ecco perché l’acqua del lago il più delle volte risulta essere dolce.