Quando arriva la bolletta dell’acqua c’è chi, senza farsi alcuna domanda, salda il conto. E c’è chi, invece, vuole capire cosa sta pagando e perché. Insomma, vuole vederci chiaro.
Se appartieni alla seconda categoria, qui trovi l’articolo giusto per te.
In questa semplice guida trovi tutte le indicazioni per leggere la bolletta dell’acqua e comprendere, davvero, ogni singola voce riportata. In questo modo, la bolletta non avrà più alcun segreto.
Ora, mettiti comodo e inizia la lettura: hai una bolletta dell’acqua da leggere.
Identikit della bolletta dell’acqua
La bolletta dell’acqua ha numerose voci; districarsi tra le informazioni riportate può dunque sembrare difficoltoso.
Di seguito, trovi tutte le voci con relativa spiegazione, e un pdf che puoi stampare come promemoria per leggere correttamente le prossime bollette idriche.
1. In alto a destra sono indicati
Recapiti del Gestore: per ricevere assistenza, in caso di dubbi o guasti da segnalare puoi contattare il Numero Verde; trovi, inoltre, orari di apertura al pubblico, indirizzo dello sportello fisico e online, e-mail e numero di fax.

2. In alto a sinistra sono indicati
- Codice cliente: il tuo codice identificativo. Serve per risalire velocemente a tutte le tue pratiche
- Codice servizio: il codice che identifica ogni singolo contratto di fornitura
- Numero fattura: è composto da anno fiscale di emissione e numero progressivo del documento
- Data di emissione della fattura
- Periodo di fatturazione: indica il periodo per il quale è stata emessa la fattura
- Tipo di fatturazione: indica se la bolletta è in acconto o in conguaglio

3. Nella dicitura fattura, sono specificati i seguenti dati
- Viene indicato dove trovare il formato XML della fattura
- Intestatario del contratto di fornitura e suo indirizzo
- Codice fiscale dell’intestatario del contratto di fornitura
- Ubicazione della fornitura (generalmente corrispondente al luogo dove è collocato il contatore)

4. Consumo, importo e scadenza
- Consumo: indica il numero dei metri cubi addebitati in bolletta
- Importo: precisa l’importo complessivo della bolletta, che può anche essere rateizzato
- Scadenza: trovi la data entro la quale la bolletta deve essere pagata

5. Nel box "Letture e Consumi" sono riportati
- Il numero di matricola del contatore
- La data della lettura i consumi rilevati e il tipo di lettura (autolettura o rilevata)
- Il consumo (espresso in mc) con relativo periodo (espresso in giorni)
- Consumo medio per calcolo acconti anno corrente: indica la media dei consumi dell’anno corrente in base alla quale si calcolano gli acconti
- Consumi stimati prec. fatt.: è il consumo stimato, quindi presunto, nelle precedenti fatture; appena avrai una lettura rilevata (da te attraverso l’autolettura, o da un addetto del gestore) l’importo fatturato verrà portato in detrazione con l’emissione di una fattura di conguaglio
- Numero minimo di tentativi di lettura annui: indica il numero minimo di interventi per eseguire la lettura

6. Domiciliazione e situazioni pagamenti
- Se hai domiciliato la bolletta, qui trovi le informazioni riguardo l’istituto di credito
- Alla voce situazione pagamenti, invece, trovi tutte le informazioni sullo stato dei pagamenti. Se hai fatture non ancora pagate, lo vedi da qui

7. Autolettura
In questa sezione, trovi tutte le indicazioni per fare l’autolettura. Da rete fissa o cellulare, tramite app o sito web o sms.

8. Andamento dei consumi giornalieri
Il grafico illustra l’andamento dei consumi effettivi giornalieri degli ultimi due anni e aiuta a percepire eventuali anomalie di consumo, effettuando così un ulteriore controllo.

9. Riepilogo importi
Nel riquadro riepilogo importi sono indicate le singole voci di costo che compongono la bolletta.
- Quota fissa: è da corrispondere anche in mancanza di consumo. Essa è parametrizzata in base al numero dei servizi erogati.
- Acquedotto: corrispettivo addebitato in bolletta per il consumo di acqua fatturato
- Oneri perequazione: voce definita dal regolatore ARERA per compensare costi sostenuti nell’interesse generale del sistema, ad esempio interventi di solidarietà in caso di calamità naturali o per agevolazioni sociali
- Fognatura: corrispettivo addebitato in bolletta per il servizio di fognatura, calcolato in base ai metri cubi di acqua fatturati
- Depurazione: quota addebitata in bolletta per il servizio di depurazione, in base ai metri cubi d’acqua fatturati
- Acconti bollette precedenti: restituzione degli acconti nella bolletta di conguaglio pregresse, spese contrattuali, interessi e penali di mora e sollecito.
N.B. → In base al tuo periodo di fatturazione, la voce “Acconti bollette precedenti” può essere sostituita da "Altre partite" (spese contrattuali una tantum) - ALIQUOTA 10% su imponibile di 48,36

10. Dati fornitura
Il riquadro dati fornitura contiene il riepilogo dei dati contrattuali:
- Codice cliente
- Codice fornitura
- Tipo uso
- Tipologia tariffaria
- Minimo impegnato
- Impianto di depurazione
- Tipo di allaccio
- Dati di inizio fornitura
- Numero e tipologia concessioni
- Componenti residenti
- Deposito cauzionale

11. Comunicazioni
In questo riquadro trovi comunicazioni da parte del Gestore e del regolatore ARERA.

12. Dettaglio Fattura
Qui, trovi il dettaglio delle voci di costo della bolletta.
Quota fissa
Qui trovi il dettaglio della quota fissa (A) calcolato sulla base della categoria d’uso, dei giorni fatturati e del numero di concessioni servite dallo stesso contatore e dei servizi resi.

Acquedotto, fognatura e depurazione
In questa sezione trovi il dettaglio delle quote di acquedotto (B), fognatura (C) e depurazione (D), determinate sulla base della categoria d’uso, dei consumi e dei giorni fatturati.
La quota di fognatura e depurazione è presente in bolletta se l’utenza è allacciata alla rete fognaria e/o all’impianto di depurazione.
Sotto ciascuna voce, è precisato il totale delle quote di acquedotto, fognatura e depurazione.

Oneri perequazione, addebiti/accrediti diversi e totale aliquota
- Oneri perequazione (E): voce definita dal regolatore ARERA per compensare costi sostenuti nell’interesse generale del sistema, ad esempio interventi di solidarietà in caso di calamità naturali o per agevolazioni sociali
- Addebiti/accrediti diversi (F): dettaglio delle voci riportate nella prima pagina nello spazio "Riepilogo importi". Tali voci non sono necessariamente presenti in ogni fattura (es. deposito cauzionale, calcolo delle partite pregresse, spese di contratto, interessi di mora e sollecito)
- Totale Aliquota (G): Tabella di riepilogo delle aliquote IVA, applicabili in base alla normativa vigente.

Totale Bolletta
Totale Bolletta (H): è la somma di tutte le voci sopra elencate.

13. Tariffe e privacy
- Tariffe: spazio riservato ai riferimenti normativi in base ai quali viene determinata la tariffa del servizio idrico integrato applicata in bolletta
- Privacy: spazio riservato alla normativa sulla privacy

Bolletta dell’acqua: tutto chiaro?
Questo articolo vuole essere una risposta a tutte le tue domande (e curiosità) sulla bolletta dell’acqua. Una guida pratica per comprendere tutte le voci riportate nella tua bolletta idrica.
Se ti è stata utile, salvala tra i preferiti, o scarica il pdf che abbiamo confezionato per te. In questo modo, potrai consultarla ogni volta che avrai dubbi sulla fattura del gestore del servizio idrico. Comodo no?