Bonus idrici 2021: cambiano le modalità di accesso e di erogazione
Per il 2021, cambia il meccanismo che regola l’accesso e anche l’erogazione dei c.d. bonus idrici, le agevolazioni tariffarie per le utenze economicamente deboli e per le famiglie numerose. Vediamo insieme come.
Innanzitutto, dobbiamo dire che anche per il 2021 saranno a disposizione degli utenti il Bonus Sociale Idrico previsto dall’autorità nazionale ARERA e il Bonus Idrico Integrativo Regionale, per aiutare le cosiddette famiglie economicamente svantaggiate e le famiglie numerose, mettendo a disposizione risorse che rivestono particolare importanza in questo periodo eccezionalmente critico.
Come accedere ai bonus?
Quest’anno, a differenza degli altri anni, per ottenere i bonus non sarà necessario predisporre domande specifiche, in quanto sarà sufficiente presentare la dichiarazione sostitutiva unica (DSU), necessaria all’attestazione ISEE.
Se il nucleo familiare rientra in una delle condizioni che danno diritto al bonus, l’INPS invierà i relativi dati al Servizio SII (Sistema Informativo Integrato gestito dalla società Acquirente Unico), che a sua volta li comunicherà al Gestore competente affinché quest’ultimo provveda a erogare automaticamente il Bonus Sociale Idrico Nazionale.
Chi ha diritto ai bonus?
Le condizioni necessarie per avere diritto ai Bonus per disagio economico non cambiano:
- appartenere a un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro;
- appartenere a un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro;
- essere titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.
Gli utenti ammessi al Bonus Sociale Idrico Nazionale beneficeranno automaticamente anche del Bonus Integrativo Regionale e del Bonus Integrativo Aziendale, in base agli stessi requisiti. Su questo ultimo punto, il Bonus Integrativo Aziendale, ti invitiamo a verificare con il tuo Gestore.
Come vengono erogati i bonus?
I Bonus saranno accreditati direttamente in bolletta.
Il tuo Gestore è Nuove Acque?
Nuove Acque, il gestore del servizio idrico della provincia di Arezzo e parte della provincia di Siena, ha deciso di stanziare, anche per l’anno 2021, ulteriori fondi in aggiunta al Bonus Sociale Idrico previsto dall’autorità nazionale ARERA e al Bonus Idrico Integrativo Regionale.
Il Consiglio di Amministrazione della società ha adottato misure straordinarie di sostegno agli utenti costituendo 2 fondi, entrambi erogati con risorse proprie.
Il primo è da 100mila euro; il secondo, invece, di 200mila euro ed è previsto per la situazione di emergenza dovuta alla pandemia in corso. Questi 2 Bonus, Aziendale e Covid, in aggiunta a quello Sociale e quello Regionale, portano i contributi “welfare” 2021 per il servizio idrico integrato a oltre 1 milione di euro.
Il Bonus Integrativo Aziendale sarà erogato in automatico, come quello nazionale e regionale (vedi “Come accedere ai Bonus”); le risorse destinate al Bonus Covid, invece, saranno gestite direttamente dalle Amministrazioni comunali, che individueranno i requisiti ed i beneficiari con apposite procedure, in funzione delle necessità e dei fabbisogni definiti dai singoli enti.
Info utili
Tutte le indicazioni sui requisiti necessari e le informazioni sui bonus sono disponibili online nel sito www.nuoveacque.it, nella sezione “Agevolazioni tariffarie”, accessibile direttamente dall’homepage.
In alternativa, puoi avere maggiori informazioni dal call center aziendale o trovare la modalità di contatto che preferisci, visitando la sezione "Contatti".