Link copiato negli appunti

Ogni essere vivente sulla Terra, che sia umano, animale o vegetale, è accomunato da un bisogno indispensabile per sopravvivere: l’acqua.

Ma lo sapevi che l’acqua che utilizziamo oggi è la stessa che utilizzavano i nostri antenati? Ed è anche la stessa che utilizzeranno i nostri pronipoti?

Sì, perché l’acqua percorre ciclicamente un suo cammino, che si chiama - per l’appunto - “ciclo naturale dell’acqua”: un processo naturale che possiamo osservare tutti i giorni.

Sostanzialmente, dunque, la quantità di acqua presente sulla Terra può considerarsi costante e si parla indicativamente di 1.386.000.000 chilometri cubici.

Ma allora, ti dirai, l’acqua è una risorsa che non è destinata a scomparire?

A essere precisi, la questione sostanziale è che la maggior parte dell’acqua sul nostro pianeta non è facilmente accessibile.

Basti pensare che il 97% del totale appartiene agli oceani ed è, quindi, salata.

La percentuale di acqua accessibile si aggira sullo 0,5% circa ed è quella delle falde acquifere, delle sorgenti, dei fiumi e dei laghi.

Ecco perché siamo chiamati a farne un uso consapevole! Ma torniamo al nostro ciclo naturale dell’acqua.

Cos’è il ciclo naturale dell’acqua e come si sviluppa?

Come funziona il ciclo dell acqua

Il ciclo dell’acqua si compone di 4 fasi fondamentali, passando in natura dai tre stati solido, liquido e gassoso:

  1. 1. evaporazione
  2. 2. condensazione
  3. 3. precipitazioni
  4. 4. infiltrazione

Vediamo insieme le 4 fasi nel dettaglio.

Evaporazione o respirazione

L’acqua dei mari, dei laghi e dei fiumi evapora sotto l’azione del sole e della temperatura.

Quando quest’ultima sale, si compie il fenomeno chimico-fisico del passaggio dallo stato liquido a quello gassoso.

In natura, puoi notare come anche le piante e gli esseri viventi, respirando, rilasciano nell’ambiente vapore acqueo.

Condensazione

L’acqua evaporata, cioè il vapore acqueo, sale al cielo e, trovando a mano a mano temperature sempre più basse, si raffredda e si condensa in gocce di acqua, che vanno a formare le nuvole.

Qui, avviene quindi di nuovo un passaggio: dallo stato gassoso a quello liquido.

Le nuvole, poi, composte da svariate piccole gocce d’acqua, sono trasportate dal vento, continuando ad aggregarsi e ad ingrossare.

Precipitazioni

Quando le nuvole sono diventate grandi e pesanti, infine, le gocce di acqua tornano sulla terra con le sembianze della pioggia, della neve o del ghiaccio, in base alla temperatura che incontrano nell’aria.

Infiltrazione

Una volta arrivata a terra, l’acqua viene assorbita dalla vegetazione, penetra nel sottosuolo, andando ad alimentare le falde sotterranee e arricchisce i fiumi, i laghi e gli oceani.

E da qui, il ciclo naturale dell’acqua riparte costantemente.

Ogni singola molecola di acqua, dunque, nella sua vita è probabile che sia stata in un fiume oppure è stata neve o anche nel fiato di un bambino.

Ogni step del ciclo naturale dell’acqua, come hai potuto notare, comporta un passaggio di stato dal punto di vista chimico-fisico.

Su questo fronte, dobbiamo tenere presenti altri 2 fenomeni interessanti: la sublimazione e la fusione; scopriamoli nel dettaglio!

Sublimazione

Non dobbiamo dimenticare un particolare passaggio, che si verifica in natura solo in determinate circostanze: stiamo parlando della sublimazione, ovvero la trasformazione della neve e del ghiaccio in vapore acqueo, senza passare dallo stato liquido.

Tutto ciò può avvenire nei ghiacciai in base alla temperatura, all’umidità e alla pressione.

Fusione

Naturalmente, esiste anche il passaggio da solido a liquido, quindi il ghiaccio o la neve tornano ad essere gocce di acqua.

Insomma, ora che hai visto la complessità e la peculiarità dei passaggi che compongono il ciclo naturale dell’acqua, ti senti più responsabile del destino della risorsa idrica sulla Terra?

Ricorda, ognuno di noi può sempre fare la sua parte per tutelare e preservare l’ambiente. L’importante è essere ben consapevoli delle proprie azioni… E tu, lo sei?

Un video per i più piccoli sul ciclo naturale dell’acqua

Per concludere il nostro viaggio alla scoperta del ciclo naturale dell’acqua, ti lasciamo con un video (indirizzato ai ragazzi tra i 4 e i 12 anni) prodotto dall’ESA (European Space Agency).

Insieme a Paxi, un simpaticissimo extraterrestre in viaggio sul nostro pianeta Terra, scopriremo come funziona il ciclo dell'acqua!