Ti sarà capitato più di una volta di osservare sulla lavagna una strana combinazione di due lettere e un numero che fa riferimento all'acqua: H2O è infatti la formula scientifica che identifica questo elemento.
Di seguito, scoprirai l'importanza dell'acqua per la vita e perché la sua composizione viene considerata una “formula magica”.
L'acqua come fonte di vita
L'acqua è un elemento che fa parte di ogni essere vivente; se consideri un insetto come il coleottero, ad esempio, il 50% del suo peso è composto di acqua. Nel caso di un rana, si arriva al 78%.
Gli uccelli non sono da meno, con il 72% di acqua, così come alcuni animali marini, come le meduse, che arrivano fino al 98%.
E anche le piante necessitano di acqua per sopravvivere e produrre la fotosintesi clorofilliana.
Infine, noi esseri umani conteniamo all’interno del nostro corpo una percentuale di acqua pari al 75%. Per questo motivo, ogni giorno, dovremmo bere una media di circa 2 litri d’acqua. E tu, quanta ne bevi?
Ma perché l'acqua è considerata fonte di vita?
Attraverso l'acqua si svolgono le attività di ogni cellula, si trasmettono i segnali neuronali e, inoltre, l'acqua protegge gli organi come il cervello umano da eventuali danni.
I benefici di questo liquido sono infiniti e devi considerare che, non solo chi vive sulla Terra ha bisogno di acqua, ma il pianeta stesso è in equilibrio grazie ad essa.
Immagina di viaggiare nello spazio e di girarti indietro a guardare la Terra. Cosa vedi?
Una distesa enorme di acqua che divide i continenti, a cui si aggiungono i ghiacci dei poli e quelli delle montagne che sono anch’essi composti di acqua.
Se osservi attentamente, potrai vedere una miriade di fiumi e laghi che portano acqua nelle terre, per poi arrivare al mare.
In altri luoghi l'acqua è presente nelle nuvole di pioggia con temporali che la riportano sulla terra, rendendo il paesaggio del nostro pianeta unico.
Come hai notato, l'acqua è ovunque indispensabile per permettere la vita sulla Terra. Infatti, il clima del pianeta subisce la sua influenza, con zone più fredde e altre più miti.
Infine, grazie ad essa è possibile la crescita della vegetazione e delle foreste che, tra le altre cose, riducono l'impatto del sole sulla superficie terrestre evitandone il surriscaldamento.
H2O la formula "magica" dell'acqua
Ma cosa significa la sigla H2O?
Facciamo un passo indietro: tutto ciò che ci circonda è composto da atomi, ovvero particelle invisibili che identificano gli elementi presenti in natura.
È come costruire un palazzo: per iniziare c’è bisogno di mattoni, cemento, legno e tanti altri elementi. Ecco, immagina che ognuno di essi in natura sia un atomo.
Per distinguere le tipologie di atomi si utilizzano alcune lettere; nel caso dell'acqua, "H2" identifica due atomi di idrogeno, un gas presente in natura, e "O" identifica un atomo di ossigeno. Quando due o più atomi si legano fra di loro creano una molecola.
Dall’unione tra i due atomi di idrogeno “H2” e l’atomo di ossigeno “O”, si origina la molecola “H2O”, ovvero la nostra acqua. Questa unione è possibile grazie a una particolare forza, definita “legame”.

Devi immaginare che il collegamento tra queste molecole sia come una specie di catena che tiene legati i singoli elementi, uniti ma comunque in grado di trasformarsi.
È proprio grazie a queste proprietà che la formula molecolare dell'acqua è considerata "magica". Infatti, l'ossigeno e l'idrogeno hanno particolari caratteristiche che permettono di mantenere il loro legame forte e stabile, ma al contempo di mutare.
In un certo senso, sono come una calamita e una sbarra di ferro che possono rimanere unite, ma anche venire staccate o spostate in un'altra posizione: così i 2 elementi rimarranno sempre gli stessi, ma potranno avere una disposizione differente, attraverso la quale si mantiene un legame forte.
Una situazione simile capita anche nelle molecole di acqua. Infatti l'ossigeno può essere considerato la calamita, dato che acquisisce proprietà negative e quindi attrae l'idrogeno, ovvero la sbarra di ferro, il quale ha invece una carica considerata positiva. A sua volta, l'ossigeno si lega ad altre molecole creando l'acqua.
La magia della formula H2O è quella di permettere all'acqua di cambiare stato e di acquisire capacità straordinarie che la rendono indispensabile per la vita di tutti gli organismi e per l'equilibrio del nostro Pianeta.