22
marzo
2023
Ore 10:00
Arezzo
Ore 10:00
Giornata mondiale dell'acqua 2023 con Nuove Acque e Legambiente

Info evento
La giornata mondiale dell’acqua è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 per portare l’attenzione sull’acqua dolce e sulla scarsità di questa preziosa risorsa. In questo 2023, in particolare, si è voluto sottolineare l’accelerazione dei cambiamenti climatici e gestire la crisi idrica e igienico-sanitaria globale.
Secondo i dati ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) È decisamente un trend in calo quello registrato in Italia a livello di disponibilità di risorsa idrica. Nell’ultimo trentennio climatologico 1991–2020, con un valore che ammonta a più di 440 mm, la disponibilità di acqua diminuisce del 20% rispetto al valore di riferimento storico di 550 mm., circa 166 km3 registrato tra il 1921–1950. Anche le stime sul lungo periodo (1951–2021) evidenziano una riduzione significativa, circa il 16% in meno rispetto al valore annuo medio storico. Questa riduzione, dovuta agli impatti dei cambiamenti climatici, è da attribuire non solo alla diminuzione delle precipitazioni, ma anche all’incremento dell’evaporazione dagli specchi d’acqua e dalla traspirazione dalla vegetazione, per effetto dell’aumento delle temperature”.
E i gestori del servizio idrico, cosa fanno?
Nuove Acque, il gestore del servizio in provincia di Arezzo e parte del senese, ogni 22 marzo, organizza un momento dedicato all’acqua e all’ambiente, coinvolgendo gli studenti del proprio territorio. Quest’anno è stata la volta delle classi prime della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo IV novembre di Arezzo: 80 ragazzi si sono trovati nel parco Arno di Arezzo per “Puliamo il Mondo”, storico progetto di Legambiente, che si è legato al progetto “Plastic free”.
I ragazzi si sono dati da fare per tutta la mattinata, ripulendo l’area verde. Non sono mancati momenti formativi, con il vicepresidente di Legambiente Arezzo, Ilaria Violin, che ha illustrato l’impatto sull’ambiente dell’inquinamento da plastiche, mentre i tecnici di Nuove Acque hanno spiegato come avviene la fase di potabilizzazione, sottolineando la qualità dell’acqua del rubinetto.
In conclusione, la consegna di borracce in acciaio inox, leggere, resistenti e riutilizzabili, per promuovere, tra le nuove generazioni, scelte sostenibili. Perfette per portarsi dietro in ogni momento l’acqua del rubinetto.
Location
Altri Eventi

Formare gli insegnanti per arrivare agli studenti: lezioni sul ciclo idrico
Arezzo
7
novembre
2022

Sport e ambiente: Nuove Acque alla Passeggiata alla Fiera 2022
Sinalunga
9
ottobre
2022
Meteo e cambiamenti climatici | Lamiacqua live
Poggio Cuculo
21
giugno
2022

Accadueò: le premiazioni del concorso 2022
Casa dell'Energia
8
giugno
2022