Lamiacqua è un portale accessibile a tutti dove è possibile trovare informazioni sul variegato mondo dell’acqua potabile, sulla sua importanza e sugli eventi educativi che vengono periodicamente organizzati per promuoverne il risparmio e favorirne la tutela.
Ciò che ispira la condivisione dei contenuti di volta in volta pubblicati su Lamiacqua è la ferma convinzione che solo la conoscenza può generare responsabilità e che solo un’informazione imparziale e corretta può stimolare azioni virtuose e sostenibili, orientate alla consapevolezza che lo spreco di acqua è un grave danno per noi e per l’ambiente.
L’acqua potabile rappresenta uno tra i più importanti elementi naturali per soddisfare i bisogni vitali del nostro organismo, costituendo inoltre una risorsa preziosissima i cui benefici sono davanti agli occhi di tutti noi. Ogni giorno infatti beviamo, cuciniamo, ci laviamo e igienizziamo cibo e oggetti.
Il modo in cui usiamo e trattiamo questa preziosa risorsa non influisce solo sulla nostra salute, ma anche su molti altri aspetti che dipendono da essa. Inquinamento, sfruttamento eccessivo e cambiamenti climatici continuano a rappresentare una minaccia per la qualità e la disponibilità di acqua potabile.
Negli ultimi anni abbiamo assistito a notevoli progressi nel garantire a tutti acqua di qualità, e abbiamo fatto passi da gigante nel trattamento delle acque reflue. Basti pensare ai fondamentali benefici in termini di ecosostenibilità generati dal trattamento avanzato di depurazione delle acque presenti nelle nostre fogne, quali trasformazione in biogas e in compost ad uso agricolo, restituzione in natura di una risorsa pulita e riduzione di produzione di rifiuti.
Parafrasando Hans Bruyninckx, Direttore esecutivo dell’Agenzia Europea dell’Ambiente, ci troviamo di fronte all’applicazione del concetto ambivalente di acqua come risorsa locale e globale. Le modifiche alla sua quantità e qualità hanno infatti impatti diretti sull’ambiente e sulla popolazione locali ma, nel suo complesso, l’acqua è anche globale, un bene comune condiviso da tutti gli esseri viventi.
L’impegno per la diffusione di buone pratiche per un utilizzo sostenibile dell’acqua non può prescindere dall’efficienza delle infrastrutture che la distribuiscono, dall’applicazione delle migliori innovazioni e da tutto ciò che può favorire la prevenzione dello spreco.
Secondo il sempre più attuale modello di economia circolare, infatti, il risparmio di una risorsa è la chiave per preservare tutte le altre secondo una virtuosissima “catena della sopravvivenza” delle componenti fondamentali dell’ecosistema.
Navigando in questo sito potrete quindi scoprire cosa si nasconde dietro ad un gesto che diamo per scontato, ma che non è affatto banale: aprire il rubinetto dell’acqua. Dietro a questa azione sono racchiusi il lavoro e l’impegno di professionisti che ogni giorno si prendono cura della risorsa idrica e la distribuiscono nelle nostre case, rispettandola e salvaguardandola.
Lamiacqua nasce come arricchimento informativo del sito istituzionale di Nuove Acque, gestore del servizio idrico integrato nella provincia di Arezzo e parte della provincia di Siena, ma si rivolge a tutti coloro che vogliono saperne di più sull’acqua che utilizzano tutti i giorni per bere, cucinare, lavarsi.