La presente informativa è resa da Nuove Acque S.p.A., in conformità a quanto previsto dall’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (regolamento generale sulla protezione dei dati: in seguito “RGPD”).
Identità e dati di contatto del titolare del trattamento e dati di contatto del Data Protection Officer (DPO)
Titolare del trattamento dei dati personali è Nuove Acque S.p.A. (in seguito anche la “Società”), con sede legale in Arezzo, Loc. Poggio Cuculo Fraz. Patrignone, e Direzione in Arezzo, Via Montefalco n. 49/55 (tel. 800.391739 da numero fisso e 199.138081 da cellulare, email info@nuoveacque.it, PEC info@pec.nuoveacque.it)
Per qualsiasi chiarimento/informazione circa il trattamento dei dati personali gli interessati possono contattare il titolare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicato: privacy@nuoveacque.it
Gli interessati possono rivolgersi anche al nostro DPO, inviando una e-mail all’indirizzo dpo@nuoveacque.it
Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali e base giuridica del trattamento
I dati personali comunicati volontariamente dall’interessato saranno trattati al fine di inviare la newsletter come da sua richiesta e non saranno divulgati né comunicati a terzi, salvo che disposizioni di legge o di regolamento dispongano diversamente.
I dati personali potranno essere trattati, previo consenso, anche al fine di inviare materiale informativo e/o promozionale correlato a tematiche attinenti il servizio idrico integrato.
Il trattamento dei dati sarà effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici o comunque automatizzati, secondo le modalità e con mezzi idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi nel rispetto dei principi di correttezza, liceità, trasparenza, pertinenza e non eccedenza rispetto alle finalità di raccolta e di successivo trattamento.
In particolare, sono osservate specifiche misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza, in modo che sia garantito il livello adeguato di protezione dei dati, per prevenire la perdita dei dati, gli usi illeciti o non corretti e accessi non autorizzati.
La base giuridica del trattamento è il consenso al trattamento dei suddetti dati, consenso che è necessario e che si considera prestato flaggando le apposite caselle poste in calce al form on-line.
Eventuali destinatari o categorie di destinatari dei dati personali
I dati personali potranno essere comunicati a soggetti terzi che, per conto di NUOVE ACQUE S.p.A., forniscano specifici servizi elaborativi o che svolgano attività connesse, strumentali o di supporto a quelle della Società, ovvero attività necessarie all'esecuzione di operazioni e dei servizi richiesti, soggetti ai quali il trasferimento dei dati personali risulti necessario o sia comunque funzionale a quanto previsto dal servizio di newsletter fornito da NUOVE ACQUE S.p.A debitamente nominati Responsabili del trattamento ex art. 28 GDPR (quali ad esempio le società operanti nel settore informatico e di assistenza informatica e società di hosting, società di web marketing), ove necessarie ai fini della presente informativa.
Periodo di conservazione dei dati personali o criteri utilizzati per determinare tale periodo
I dati personali saranno conservati sino al momento in cui l’interessato non comunichi la propria volontà di rinunciare alla ricezione della newsletter e cancellare la propria iscrizione.
Diritti dell'interessato
Si ricorda che l’interessato ha diritto di esercitare i seguenti diritti compatibilmente con i presupposti di cui al trattamento: (i) chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; (ii) chiedere al titolare la portabilità dei dati, secondo quanto previsto dall’art. 20 del RGPD; (iii) proporre reclamo all’autorità di controllo competente (ad es. nello Stato membro in cui l’interessato risiede abitualmente, lavora o del luogo ove si è verificata la presunta violazione), secondo quanto previsto dall’art. 79 del RGPD, fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale.
Natura del conferimento dei dati personali e conseguenze della loro mancata comunicazione
La comunicazione dei dati personali è facoltativa, tuttavia l'eventuale rifiuto di fornire i dati personali comporta l’impossibilità per il Titolare di dar corso alle richieste di invio della newsletter.