“Quanto pesa l’acqua? Come si misura? Quanto spazio occupa?”
Ti capita spesso di porti queste domande? Beh, finalmente, stai per trovare tutte le risposte che cerchi.
In questo articolo, ti portiamo alla scoperta di alcune curiosità che forse non conosci sul liquido più diffuso sul nostro pianeta.
1,2,3, iniziamo questo fantastico viaggio!
Come nasce l’acqua e che cos’è
Per spiegarti quanto pesa un litro d’acqua, dobbiamo iniziare dalle sue origini.
Come nasce quindi l’acqua? Potrà sembrarti una magia eppure non lo è! Si tratta, piuttosto, di una trasformazione, che in scienza si chiama reazione chimica.
Tutto nasce dalla combinazione di due gas che non hanno sapore, odore, forma e colore: parliamo dell’idrogeno e dell’ossigeno, gas indispensabili che si trovano nell’atmosfera.
- L’idrogeno è il gas più leggero e abbondante nell’universo;
- L’ossigeno, invece, è il terzo elemento più diffuso dopo l’idrogeno e l’elio.
La cosa che forse non sai è che questi due gas, in condizioni particolari, si combinano tra loro portando alla formazione del liquido che tutti noi chiamiamo acqua.
Ed ecco perché, in chimica, la formula che la rappresenta è H2O, cioè 2 atomi di idrogeno (H) legati a 1 atomo di ossigeno (O).

Ora che ti abbiamo raccontato come nasce l’acqua, vediamo che cos’è, ovvero un liquido inodore, insapore e incolore che, come già saprai, è tra le principali risorse dell’ecosistema e sta alla base di tutte le forme di vita conosciute, compreso l'essere umano.
È infatti proprio all’acqua che si deve l’origine della vita sul nostro pianeta. Praticamente l’acqua è ovunque: pensa che il corpo di un bambino è costituito per oltre il 75% di acqua!
Ma sai quanto pesa un litro di acqua? Conosci la sua unità di misura?
Se la risposta è no, allora continua a leggere… Da oggi, l’acqua non ha più segreti per te!
Qual è il peso di un litro di acqua e da cosa dipende?
Devi sapere che, esattamente come ogni altra cosa, anche l’acqua occupa uno spazio ben definito e, quindi, può essere pesata. Pensa, ad esempio, all’acqua all’interno di una bottiglia o di un bicchiere.
Sai bene che il litro è l’unità di misura della capacità di un liquido, misura il volume o la quantità di spazio che occupa all’interno di un contenitore, mentre il Kg indica il peso di una materia solida, come ad esempio il pane.
Il peso di un elemento, come l’acqua in questo caso, dipende da quello delle molecole che lo costituiscono.
Sai cos’è una molecola? È la più piccola parte in cui si può dividere una sostanza conservandone tutte le sue proprietà; essa, a sua volta, è formata da parti di minore entità chiamate atomi.
Per l’acqua si può dire che approssimativamente 1 litro equivale ad 1 Kg, poiché la densità dell’acqua è uguale a uno, sempre che le condizioni di pressione atmosferica e temperatura siano normali.
“Il peso dell'acqua può variare anche in base alla sua temperatura, alla pressione e ai sali minerali in essa disciolti”
Infatti, devi sapere che il peso può variare in base a:
- La temperatura e la pressione che la caratterizzano;
- Le sostanze in essa disciolte.
Ma, in linea generale, si può affermare che 1 litro d’acqua equivale ad 1 kg.
Per una precisa conversione, inoltre, può essere utilizzato il valore del peso specifico dell’acqua (che rappresenta appunto il rapporto tra massa e volume di una sostanza): esso è pari a 997 Kg/m3.
I valori riportati sono validi solo per acqua distillata e, tuttavia, possono variare in base alle condizioni di pressione atmosferica e alla temperatura; in altri casi, come ad esempio per l’acqua del rubinetto o del mare, il peso specifico varia anche in base alla presenza di sali in essa disciolti.
Pesa di più l’acqua liquida o l’acqua ghiacciata?

Adesso che conosci qual è il peso dell’acqua, prova a rispondere a questa domanda: pesa di più l’acqua liquida o l’acqua ghiacciata?
Molto probabilmente starai pensando che è più pesante l’acqua ghiacciata…eppure non è proprio così, scopriamo perché!
“Acqua liquida e acqua ghiacciata hanno lo stesso peso: ciò che cambia è solo la densità”
Innanzitutto, vediamo qual è la differenza tra un liquido e un ghiaccio:
- Per ghiaccio si intende l'acqua allo stato solido, che assomiglia ad un vero e proprio cristallo;
- Per liquido, invece, un fluido privo di forma, che assume quella del contenitore che lo ospita. Pensa ad esempio all’acqua in bottiglia, in un bicchiere, in una vasca, e così via… La forma sarà sempre e inevitabilmente diversa.
Adesso che conosci la differenza tra acqua liquida e ghiacciata, dovresti anche avere la risposta giusta alla nostra domanda.
Sai, potrà sembrarti banale, ma è molto più semplice di quanto pensi: il segreto risiede nella densità dell’acqua.
Infatti, nonostante si presenti sotto una forma diversa, il peso dell’acqua ghiacciata è lo stesso di quella allo stato liquido. Quello che varia è la sua densità.
Sai quale è la differenza tra peso e densità?
La differenza è minima e nella pratica spesso la si potrebbe anche ignorare, ma è opportuno tener presente che mentre la densità è un rapporto tra una massa e un volume, il peso specifico è un rapporto tra un peso (quindi una forza) e un volume.
Se, ad esempio, metti l’acqua a ghiacciare dentro il freezer, ti accorgerai che aumenta di volume e sembrerà occupare più spazio – quindi a prima vista potrebbe risultare più pesante – ma in realtà il suo peso è rimasto sempre lo stesso, mentre è variata la sua densità e infatti occupa più spazio.
Se metti una bottiglia di vetro nel frigo riempita di acqua, infatti, questa si potrebbe spaccare proprio per la pressione che l’aumentato volume dell’acqua ghiacciata esercita sulle pareti del contenitore.
Sai perché?
Se la temperatura si abbassa fino al punto di congelamento (0°C) la densità dell'acqua diminuisce bruscamente in quanto la struttura molecolare dei ponti a idrogeno si risalda fino a costituire un reticolo cristallino in cui ogni molecola è vincolata ad altre quattro molecole; si formano, così, ampi spazi vuoti nell'intera struttura che determinano aumenti di volume nella massa acquatica.
L' aumento di volume dell’acqua ghiacciata corrisponde ad una diminuzione della densità; nell'acqua liquida, invece, visto che la struttura cristallina sopra descritta è meno regolare, gli spazi vuoti tra le molecole non esistono. E ciò consente il galleggiamento del ghiaccio sull'acqua.
In conclusione, l’acqua, sia essa allo stato liquido o ghiacciato, pesa sempre approssimativamente 1kg per litro.