Lo spreco d’acqua è una problematica molto diffusa, che ci tocca molto da vicino.
Per evitare inutili dispersioni d’acqua e, perché no, risparmiare qualcosa, in questo articolo abbiamo raccolto 9 consigli utili che puoi applicare fin da subito.
Si tratta di comportamenti e buone abitudini che non rivoluzioneranno la tua vita. Piuttosto, apporteranno piacevoli miglioramenti.
Ora, mettiti comodo e inizia la lettura: hai 9 consigli da scoprire!
1. Risparmia l'acqua del rubinetto

Il primo consiglio sembra banale, eppure è il più importante.
Se lasci il rubinetto aperto, spendi in media 12 litri di acqua al minuto. Quindi, ricordati di chiuderlo mentre ti lavi i denti o quando ti stai insaponando sotto la doccia.
Ma risparmiare l’acqua del rubinetto non significa solo stare attenti a chiuderlo quando non ci serve. Considera, infatti, che una semplice perdita da un rubinetto può farti sprecare fino a 120 litri di acqua al giorno!
Insomma, è importante controllare regolarmente che i tuoi rubinetti funzionino correttamente.
2. Meglio una doccia che un bagno caldo

È meglio fare la doccia invece del bagno, poiché quest'ultimo consuma da 2 a 5 volte più acqua rispetto a una doccia (80L in media per una doccia e 150L per un bagno).
Attenzione → Puoi ridurre il consumo di acqua dotando il tuo bagno di valvole di riduzione della pressione. Chiedi al tuo idraulico di fiducia; saprà consigliarti la scelta migliore!
3. Scegli una lavatrice ecologica
Le lavatrici di classe “A” riducono significativamente il consumo di acqua (del 50%) e il consumo di elettricità (del 44%). Hanno anche un carico di lavaggio maggiore rispetto alle lavatrici di classe “C”. Inoltre, le lavatrici di ultima generazione hanno (quasi) sempre il programma “eco”: usalo per risparmiare acqua ed elettricità.
4. Lavi i piatti a mano? Usa una lavastoviglie!

Con una lavastoviglie consumi circa 10 litri d’acqua; quando lavi i piatti a mano, invece, circa 42 litri. Ti basta come incentivo?
Attenzione → Ricorda di usare la lavastoviglie a piena capacità.
5. Raccogli l'acqua piovana
Ok, questo consiglio può essere applicato solo in alcuni casi, ma se puoi raccogliere l’acqua piovana, fallo!
Puoi usare l’acqua raccolta per tutte le attività che non richiedono acqua potabile, come ad esempio l’irrigazione di orti e giardini e il lavaggio di automezzi.
Inoltre, non solo ti consente di risparmiare, ma ti fa entrare di diritto in un circolo virtuoso che permette di evitare il sovraccarico dei sistemi di drenaggio, durante le inondazioni.
“Utilizzare l'acqua piovana raccolta in precedenza per le attività che non richiedono acqua potabile ti permetterà di risparmiare.”
6. Usa meno acqua per lavare la tua auto

Di’ la verità, sei quel tipo di persona che ama lavare la propria auto in relax, magari nel proprio giardino, usando l’acqua di casa propria, irrigata dal tubo di plastica verde.
Ma lo sai che l'autolavaggio “home made” richiede una quantità significativa di acqua? Quando lavi la tua auto con acqua di rubinetto, consumi in media 200 litri di acqua. Il classico lavaggio in rotolo, invece, consuma da 100 a 350L, e il lavaggio ad alta pressione utilizza da 50 a 60L.
Considera pure che, oggigiorno, è possibile lavare la propria auto a casa, senza acqua. In commercio esistono diversi prodotti biodegradabili; ti consigliamo di effettuare una ricerca sul web.
7. Scegli un sistema WC a doppio scarico
Questo sistema di lavaggio consente di ridurre il consumo di acqua di toletta di 15 litri al giorno per una famiglia di 2 persone.
Se il tuo WC non dispone di un sistema del genere e non hai intenzione di smantellare il bagno, prova a inserire nella cisterna una bottiglia piena di sabbia.
Questo sistema ridurrà il consumo di acqua del tuo WC del 50%.
Attenzione → Un sistema di risciacquo che perde rappresenta un consumo extra di 30-250m³ all'anno!
8. Fatti aiutare dalla tecnologia
Puoi dotare i rubinetti di casa di una serie di dispositivi quali limitatori di flusso, diffusori, limitatori di pressione, vaporizzatori e anche sistemi di interruzione del flusso d’acqua.
Un esempio? La classica fotocellula che chiude automaticamente il flusso d’acqua quando non ne hai bisogno, aiutandoti a non consumarne in eccesso.
9. Effettua controlli periodici
Assicurati che le apparecchiature elettroniche di casa (lavastoviglie, macchina del ghiaccio, addolcitore ecc.) stiano funzionando correttamente. Per averne la certezza, è molto utile effettuare controlli periodici sui consumi.
Infine, anche una corretta pulizia e manutenzione dei vari dispositivi ti aiuteranno a limitare lo spreco dell’acqua.