Ogni volta che utilizziamo l'acqua, la consumiamo. Può sembrare banale come affermazione, vero?
Eppure, se la domanda di risorse idriche nel mondo è maggiore della quantità d’acqua dolce disponibile, un problema di fondo deve pur esserci.
Sai qual è? Che non abbiamo ancora imparato (davvero) a non sprecare l’acqua. Vuoi per disattenzione, vuoi perché ci sembra un bene infinito, siamo abituati ad avere comportamenti poco rispettosi.
Questi comportamenti, fortunatamente, possono essere “corretti”, iniziando fin da piccoli. E in questo articolo, vogliamo raccontarti quali buone abitudini aiutano a non sprecare l’acqua in modo che tu possa metterle in pratica sin da subito e - perché no - mostrarle anche alla tua famiglia.
Una questione di "regole"
Evitare lo spreco dell’acqua è soprattutto una questione di regole, che devono essere insegnate ai bambini fin da piccoli, anche se alcuni concetti sono abbastanza complicati da capire.
La cosa migliore è avere genitori e insegnanti che danno quotidianamente il buon esempio, sia a casa che a scuola, applicando le stesse regole che ci insegnano.
Così come ci viene insegnato a dire "grazie" e "prego", a non gettare la carta in terra ma negli appositi cestini e ad attraversare la strada sulle strisce pedonali rispettando i semafori, allo stesso modo dovrebbero essere insegnate le regole per evitare lo spreco dell’acqua.
Ma non preoccuparti: è possibile rimediare con dei piccoli gesti quotidiani, ad esempio mentre ci laviamo i denti o facciamo la doccia.
Vai avanti nella lettura per scoprire le semplici regole che tu e i tuoi familiari potete applicare fin da subito per iniziare a risparmiare una risorsa così preziosa!
Rispetto e risparmio: i 2 concetti basilari
I 2 concetti basilari per evitare un consumo eccessivo di acqua sono il rispetto ed il risparmio, che vanno di pari passo nella vita di tutti i giorni.
L’acqua potabile è un bene che non si può dare per scontato e per questo deve essere rispettato; purtroppo, anche per i cambiamenti climatici, la siccità non è più un fenomeno così lontano dalla nostra realtà e il consumo di acqua è stato incrementato anche per azioni diverse dall’uso domestico, con molte realtà aziendali che ne hanno fatto un grande utilizzo per i loro processi industriali.
Fortunatamente però, negli ultimi anni, anche da questo punto di vista, ci sono stati dei miglioramenti con una maggiore attenzione da parte di tutti verso lo spreco delle risorse e la c.d. impronta idrica, con l’introduzione di meccanismi virtuosi anche nei processi produttivi e in quelli di preparazione dei cibi.
Ma è nelle azioni di tutti i giorni che possiamo (e dobbiamo) dare il nostro contributo!
5 consigli per non sprecare l'acqua in casa (e non solo)
Per eliminare gli sprechi di acqua, basta seguire una serie di suggerimenti che forse potranno sembrare banali, ma che alla fine del mese permettono di avere un risparmio importante sul consumo e, nel contempo, un minor impatto ambientale.
Il risparmio dell’acqua è fondamentale per fare in modo che le quantità prelevate non superino quelle disponibili e una serie di piccoli gesti quotidiani porta sicuramente nella giusta direzione.
1. Chiudere sempre i rubinetti
Il primo consiglio è quello di chiudere sempre i rubinetti mentre si compiono altre operazioni durante la toilette, come insaponarsi le mani o usare lo spazzolino per lavarsi i denti.
Grazie a questa semplice accortezza, per ogni minuto si risparmiano circa 6 litri di acqua! Sai quante cose si possono fare con 6 litri d’acqua risparmiati?
2. Preferire la doccia al bagno
Preferire la doccia al bagnetto garantisce un notevole risparmio d’acqua, in quanto la prima soluzione fa diminuire il consumo di circa il 75% rispetto alla seconda.
Certo, fare il bagno è più divertente… ma vuoi mettere la comodità (e velocità)?!

3. Razionalizzare la permanenza sotto la doccia
Il terzo trucchetto è una diretta conseguenza del secondo: razionalizzare il tempo di permanenza sotto la doccia, anche se la sensazione dell’acqua che bagna il proprio corpo è decisamente piacevole, è davvero importante per evitare inutili sprechi.
Anche in questo caso, ogni minuto in più che si passa sotto la doccia (con acqua corrente) causa un consumo di acqua che va dai 5 ai 10 litri, a seconda della grandezza della stessa.
Se non vuoi fare una doccia in fretta e furia, puoi sempre chiudere il rubinetto mentre ti insaponi i capelli e il corpo, tenendolo aperto solo per il risciacquo.
4. Attenzione alle perdite dei rubinetti
Sempre riguardo ai rubinetti, si deve fare attenzione alle perdite, anche se piccole e discontinue, perché in un anno possono significare litri di acqua persi.
Quindi, ricordati sempre di chiudere bene i rubinetti!
5. Riutilizzare sempre l'acqua
Hai mai pensato che potresti riutilizzare l’acqua piovana?
In questo caso, puoi armarti di un bell’annaffiatoio e aiutare mamma e papà in giardino o con le piante in casa e sul balcone.
La stessa acqua può essere usata per gli acquari, purché i pesci siano d’acqua dolce!
Giocare con l'acqua è divertente, basta non sprecarla
Giocare con l’acqua è una delle attività più divertenti che c’è!
Inoltre, è possibile realizzare dei semplici esperimenti con l’acqua utili per capirne l’importanza e comprendere meglio alcune leggi scientifiche che ti hanno insegnato a scuola.
Ma, anche quando giochi e ti diverti, ricorda sempre che l’acqua è una delle risorse più preziose del nostro pianeta e deve essere sempre protetta e salvaguardata!